Hikikomori

Hikikomori

Hikikomori è il termine giapponese che si usa per indicare quei ragazzi che decidono di recludersi in casa anche per lunghi periodi, rifiutando qualsiasi interazione con il mondo esterno.

In Svizzera il fenomeno è ancora sommerso, nel senso che anche se insegnanti, counsellor, psicologi, medici iniziano a venire a conoscenza di casi di isolamento volontario, non esistono statistiche ufficiali né una rete di sostegno ad hoc.

Il 12 ottobre 2019, a Chiasso, si è tenuto un convegno in cui si è finalmente informato correttamente sul tema. Abbiamo potuto capire che in Ticino i casi sono molti di più di quanto si potesse immaginare e che c’è molto da fare per creare una rete di supporto efficace. 

Qui trovate il PDF di una mia intervista per la rivista Gente Sana:  Hikikomori – intervista per Gente Sana

Un obiettivo al momento sfidante in Ticino è quello di fondare l’Associazione Hikikomori Ticino. Lo scopo è di fare cultura sul territorio, aiutare i genitori (i primi a chiedere aiuto) e ovviamente supportare i ragazzi in isolamento, ma anche facendo prevenzione a tappeto a partire dalle scuole medie.

Chi è interessato a dare un aiuto all’Associazione, può scrivere a hikikomori@studiodialogos.com.

Chi fosse interessato ad approfondimenti sul tema, può visitare il sito di Hikikomori Italia.

Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarvi messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le vostre preferenze. Se volete saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consultate la pagina "Cookie Policy". Proseguendo la navigazione acconsentite all'uso dei cookie. Il consenso può essere espresso cliccando sul tasto OK. COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi