Il termine desiderio è formato dalla particella privativa “de” e il termine latino sideris, che significa “stella”. Se non puoi prendere una stella, diventa la stella che desideri. Desiderio significa letteralmente “condizione in cui sono assenti le stelle”. Il termine ha avuto origine dal linguaggio degli antichi aruspici, che traevano le proprie profezie dall’osservazione delle stelle e, trovando il cielo coperto dalle nuvole, non erano in grado di compiere le loro funzioni divinatorie. Non potendo vedere il firmamento, si accendeva in loro un desiderio profondo delle stelle.
Ogni desiderio ci riporta all’assenza di una condizione originaria di cui eravamo in possesso.
(Daniel Lumera, L’arte di far succedere le cose)
Tutti siamo nati col medesimo diritto di essere felici. Ce ne dimentichiamo spesso, condizionati magari dal senso di dovere, dal senso del peccato, dal bisogno di approvazione, dalla paura. Così viviamo pesanti periodi di frustrazione.
Ecco.
Non disperate.
Abbiate fiducia nel buio: può farvi accedere finalmente alle vostre aspirazioni più profonde.
Abbiate fiducia nella frustrazione: se riuscite ad accettarla come una fase, può innescare la vostra creatività.
Ne parleremo nei corsi Wonderwoman e Business.. che?! O in appuntamento privato di counselling, se vi sentite bloccati da troppo tempo nella fase di frustrazione.
PS: Se ti fa piacere, posso condividere con te le mie considerazioni, articoli interessanti, strumenti utili per pianificare più efficacemente il tuo lavoro ed esercizi per conoscere un po’ meglio te stesso. Quindi se ti va, iscriviti alla mia newsletter (in fondo alla pagina). Grazie 🙂 Chiara